Nutrigenomica

E’ la scienza che studia le relazioni tra il GENOMA (patrimonio genetico umano) e le relazioni tra virus, batteri, funghi, cellule, spore con i micro nutrienti o microrganismi in grado di correlare in maniera tracciabile con il sistema immune e attraverso lo stesso interrelazionarsi con le sequenze genetiche ed i geni le cui variabili individuali ai micronutrienti ai microrganismi (per es. vitamine, lattobacilli e alimenti) possono determinare un up o down deregolazione dei geni stessi e produrre infezioni, infiammazioni e alterazioni metaboliche.

Farmacogenomica

La farmacogenomica è una branca della biologia che si occupa del ruolo ricoperto dalla genetica nella risposta inter- individuale ai farmaci. Essa comprende lo studio del genoma (DNA) e dei suoi prodotti (RNA e proteine) e la correlazione di tali informazioni alla risposta a livello cellulare e tissutale al farmaco, col fine di individuare nuovi bersagli terapeutici per la creazione di nuovi farmaci. Si basa quindi sull’analisi dell’intero genoma di un individuo per identificare sia i geni che la loro relazione con i batteri, virus, cellule, miceti e funghi, la cui relazione può essere utilizzata come target per nuove terapie, sia come indagine per i profili genetici individuali dai quali può dipendere la risposta ai principi attivi somministrati.

Un farmacogenomico è quindi una molecola farmaceutica che in maniera inconfutabile perché tracciabile e stabile geneticamente correla con il sistema immune e attraverso lo stesso si relaziona con sequenze genetiche e geni up o down deregolati che possono produrre infezioni, infiammazioni, alterazioni.