Medicina di precisione
Nuovo approccio medico che consente attraverso una metodologia personalizzata di prevedere, fare diagnosi precoci sicure e cure efficaci e mirate in base al singolo paziente e per singola patologia o disturbo funzionale.
Ancora oggi le cure farmacologiche tradizionali secondo la medicina occidentale si basano sulla teoria del: «Trial and Error» (prova-errore). Prima si somministra un farmaco e poi si valuta il risultato ottenuto in efficacia, tollerabilità, effetti indesiderati, se contrari si cambia il farmaco e se ne prova un altro. Negli ultimi tempi grazie alla Nutrigenomica e Nutrigenetica è possibile fare analisi preventive di laboratorio sulle caratteristiche bio-molecolari su un determinato paziente affetto da una determinata malattia/intolleranza. Queste analisi permettono di prevedere la reazione di un soggetto ad un farmaco o ad un trattamento specifico.
Dietetica, Dietologia
E’ una branca della scienza della nutrizione che studia gli effetti degli alimenti sui processi metabolici dell’organismo, considerandone le implicazioni digestive.
E’ la disciplina che si occupa di prescrivere un regime alimentare ben definito, in termini qualitativi e quantitativi, a scopo terapeutico, preventivo o sperimentale. Studia le proprietà biologiche degli alimenti, la fisiologia e fisiopatologia dell’organismo e le norme igieniche e le tecniche di preparazione dei cibi. Per predisporre un piano alimentare personalizzato tiene conto dell’età del soggetto, del sesso, dell’altezza, del peso corporeo, dell’abitudine a fare attività fisica, dello stato di salute e dei fattori ambientali, culturali e sociali che influiscono sul soggetto. Il programma dietetico stabilisce un equilibrato rapporto giornaliero tra proteine, glucidi, lipidi, fibre, vitamine e minerali e stabilisce quale è il reale fabbisogno calorico di una determinata persona.